Gabriela Montero

Home Video Vai al sito

Le interpretazioni visionarie di Gabriela Montero hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo. Anthony Tommasini ha scritto di lei sul The New York Times: "Montero ha tutto: uno scoppiettante brio ritmico, sottili sfumature, potenza d'acciaio nei momenti culminanti, liricità intensa nei passaggi meditativi e, soprattutto, espressività sentimentale."

Destinataria del prestigioso Heidelberger Frühling Music Prize 2018, ha al suo attivo tra i suoi impegni più recenti  debutti con la San Francisco Symphony (Edward Gardner), New World Symphony (Michael Tilson Thomas), Yomiuri Nippon Symphony a Tokyo (Aziz Shokhakimov), Orquesta de Valencia (Pablo Heras-Casado) e Bournemouth Symphony (Carlos Miguel Prieto), l'ultimo dei quali la vedrà come artista residente per la stagione 2019-2020.

Di recente Montero ha anche suonato il suo Concerto "Latino" con l'Orchestra delle Americhe alla Elbphilharmonie di Amburgo e al Festival di Edimburgo, nonché alla Carnegie Hall e al New World Center con la NYO2. Ulteriori impegni includono un tour europeo con Birmingham Symphony e Mirga Gražinytė-Tyla; il suo tanto atteso ritorno a Varsavia per il Festival Chopin;  inviti ad esibirsi con Marin Alsop e la Baltimora Symphony, Jaime Martin e l'Orquestra de Cadaqués per concerti a Madrid e Barcellona, ​​e Alexander Shelley e la National Arts Centre Orchestra del Canada.

Celebrata per la sua eccezionale musicalità e la capacità di improvvisazione, Montero ha suonato con molte delle orchestre più importanti del mondo fino ad oggi, tra cui: le orchestre filarmoniche Royal Liverpool, Rotterdam, Dresda, Oslo, Vienna e Radio dei Paesi Bassi; la Gewandhausorchester di Lipsia, la Sinfonieorchester di Amburgo, la Radiophilharmonie di NDR di Hannover, la Zürcher Kammerorchester e la Australian Chamber Orchestra; le orchestre sinfoniche di Pittsburgh, Detroit, Houston, Atlanta, Toronto, Baltimora, Vienna, Città di Birmingham, Barcellona, ​​Lucerna e Sydney; l'Orchestra nazionale belga, la Württembergisches Kammerorchester

Diplomata e membro della Royal Academy of Music di Londra, Montero suona anche in recital e musica da camera. Montero è anche un’artista con una discografia pluripremiata. Il suo album più recente, pubblicato nell'autunno 2019, presenta il suo Concerto "Latino" e il Concerto in sol di Ravel. La sua precedente registrazione su Orchid Classics presenta il Concerto n. 2 di Rachmaninov e la sua prima composizione orchestrale, Ex Patria, che ha dato a Montero il suo primo Latin Grammy® come miglior album classico. Altri dischi sono: Bach e Beyond, e Baroque; nel 2010 ha pubblicato Solatino, ispirato alla sua terra natale venezuelana e dedicata alle opere di compositori latinoamericani.

Montero ha fatto il suo debutto come compositore con Ex Patria, una poesia sonora progettata per illustrare e protestare la discesa del Venezuela nell'illegalità, nella corruzione e nella violenza. Il pezzo è stato presentato in anteprima nel 2011 dall'Academy of St Martin in the Fields. La prima composizione integrale di Montero, il Concerto “Latino“, è stata eseguita per la prima volta al Gewandhaus di Lipsia con MDR Sinfonieorchester e Kristjan Järvi, e successivamente registrato e filmato con l'Orchestra of the Americas per il canale ARTE Konzert .

Vincitore del 4° Premio Internazionale Beethoven, Montero è sostenitrice dei diritti umani. È stata nominata Console onorario da Amnesty International nel 2015 e riconosciuta come eccezionale testimone nel campo dei diritti umani dalla Human Rights Foundation in Venezuela. Ha parlato e suonato due volte al World Economic Forum di Davos-Klosters. Ha anche ricevuto il Rockefeller Award 2012 per il suo contributo alle arti ed è stata pianista protagonista dell'inaugurazione presidenziale del 2008 di Barack Obama.

Nata in Venezuela, Montero ha iniziato gli studi di pianoforte all'età di quattro anni con Lyl Tiempo, facendo il suo debutto in concerto all'età di otto anni nella sua città natale di Caracas. Ciò ha portato a una borsa di studio del governo per studiare privatamente negli Stati Uniti e poi alla Royal Academy of Music di Londra con Hamish Milne.