Anastasia Kobekina

Home Video Vai al sito

Con un vasto repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, suonando sia strumenti moderni che d'epoca, Anastasia Kobekina si è affermata come una delle violoncelliste più interessanti della generazione più giovane.

Come solista, Anastasia si è esibita con orchestre di fama mondiale come la Konzerthausorchester Berlin, Kammerphilharmonie Bremen, Wiener Symphoniker, BBC Philharmonic, Kremerata Baltica, Mariinsky Theatre Orchestra, Moscow Virtuosi, Tchaikovsky Symphony Orchestra di Mosca e sotto la guida di Krzysztov Penderecki , Valery Gergiev, Heinrich Schiff, Omer Meir Wellber, Vladimir Spivakov e Dmitrij Kitajenko.

Nell’ultima stagione ha debuttato con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, l'Orchestre National de Lille, la Barcelona Symphony Orchestra (OBC), la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra, la Kanagawa Philharmonic e in recital al Verbier Festival e Gstaad Menuhin Festival. Nel giugno 2019 Anastasia ha vinto la medaglia di bronzo al XVI Concorso Internazionale Ciajkovskij di San Pietroburgo. È stata inoltre insignita del Prix Thierry Scherz e del Prix André Hoffmann al Festival svizzero di musica invernale "Sommets musicaux de Gstaad", un premio che comprende una registrazione con orchestra per l'etichetta discografica svizzera Claves (pubblicata nell'aprile 2019). Kobekina è stato un artista di nuova generazione della BBC dal 2018 al 2021. Nata in Russia da una famiglia di musicisti, ha ricevuto le sue prime lezioni di violoncello all'età di quattro anni. Dopo aver completato i suoi studi a Mosca, è stata invitata a studiare all'Accademia Kronberg in Germania con Frans Helmerson. Ha proseguito gli studi all'Università delle Arti di Berlino (Prof. Jens-Peter Maintz) e poi al Conservatorio di Parigi con Jerome Pernoo. Attualmente sta seguendo la specializzazione in Violoncello barocco con Kristin von der Goltz alla Frankfurter Hochschule.

Kobekina suona il violoncello Antonio Stradivarius dell'anno 1698 generosamente prestato dalla Stradivari Stiftung Habisreutinger.